Le case di nuova costruzione in Italia:
Secondo il primo Osservatorio sull’ “Abitare del Futuro” realizzato da Scenari Immobiliari e Abitare Co, le case nuove rappresentano solo il 10% dell’offerta nelle città, ma le compravendite sono in costante aumento. Nel 2022 si è registrato un aumento del 10%, mentre nel 2023 si prevede un ulteriore incremento del 2,7%. Al contrario, le case usate subiranno una diminuzione dell’8%. A Milano e Roma, le case nuove rappresentano quasi l’80% del patrimonio immobiliare italiano, ma la domanda è molto più alta rispetto all’offerta, rendendo queste case molto richieste sul mercato.Secondo il Dott. Mario Breglia, il mercato delle case di nuova costruzione ha iniziato a crescere nel 2017, con una media annua del 7,8% negli ultimi cinque anni. Nel 2022, le compravendite a livello nazionale sono state circa 74mila, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente. Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, il mercato ha continuato a tenere, soprattutto nella prima parte dell’anno. Inoltre, il prezzo medio delle case nuove è aumentato del 3% negli ultimi due anni e si prevede un ulteriore incremento del 4,6% nel 2023.

Secondo le ultime statistiche rilevate, la casa rappresenta oltre il 45% della ricchezza netta degli italiani, per un totale di circa 5.200 miliardi di euro. Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, l’investimento immobiliare rimane una scelta popolare, soprattutto tra i giovani. Infatti, sono loro a dettare le tendenze del mercato immobiliare residenziale, sia a livello nazionale che locale. Per i giovani, l’acquisto di una casa è ancora un sogno, nonostante le difficoltà economiche, immobiliari, sociali e demografiche. Un sondaggio ha rivelato che i giovani desiderano una casa di proprietà, con dimensioni generose e meno attenzione ai servizi condominiali. Inoltre, la presenza di uno spazio aperto, come un balcone o un giardino, è considerata fondamentale per creare un rapporto diretto con l’ambiente circostante. Anche una buona luminosità e una connessione internet efficiente sono considerate importanti, soprattutto con l’aumento dello smart working.